Be Water, perché

Di acqua si parla quasi sempre quando inonda o scarseggia. Allora, la si accosta all’idea di emergenza, la tensione sociale aumenta, scatta il panico e piovono “fake news”.

Se l’allarme cessa, l’acqua torna a diventare un risorsa ignorata sotto ogni aspetto: nella gestione per il bene comune, nel suo ruolo geopolitico di risorsa strategica indispensabile e nei misteri della sua composizione, che tutt’ora affascinano gli scienziati di tutto il mondo. Senza contare la sua simbologia spirituale.

BE WATER racconta dunque l’acqua, la sua trasformativa capacità di adattamento, di rigenerarsi e dare vita attraverso storie che ci ricordino queste caratteristiche e molte altre. Ecco perché abbiamo cominciato ripercorrendo la vicenda epica della costruzione, in Italia, della Diga di Ridracoli, a cavallo tra Romagna e Toscana. Una grande opera mastodontica, ma di successo e dal valore storico inestimabile: ha decretato la fine della sete secolare in Romagna gettando le basi per uno sviluppo economico altrimenti inimmaginabile.

Hai bevuto acqua oggi?

Il Podcast in 8 puntate non solo rievoca la sete secolare che fa da comune denominatore alle vicende storiche, invita anche a ricordarsi di bere un bel bicchiere d’acqua fresca ora che si può, ricetta semplice e spesso dimenticata di salute e benessere. Il monito, “Hai bevuto acqua oggi?” che apre e chiude ogni puntata è affidato alla voce inquisitiva della nostra Gen. Z Emma Serafini, che ringrazio. Buon Ascolto.

Michela Monte, Ideatrice Be Water

Home

Podcast